Il progetto SMAL-SAT ha sviluppato tre tecnologie abilitanti per una futura missione nano-satellitare regionale dedicata al monitoraggio ambientale: un payload spettrometrico miniaturizzato per la rilevazione di gas serra e inquinanti, un sistema di propulsione “green” basato su perossido di idrogeno e catalizzatori innovativi privi di metalli nobili, e un meccanismo di dispiegamento dei pannelli solari ad alta efficienza, realizzato tramite manifattura additiva 3D

Queste tecnologie rispondono all’esigenza di rendere sostenibile, a livello regionale, la raccolta di dati ambientali di qualità, con tempi e costi contenuti rispetto alle missioni spaziali tradizionali. Il valore aggiunto risiede nella miniaturizzazione, nell’uso di materiali e propellenti ecologici e nell’integrazione tra tecnologie aerospaziali avanzate e competenze locali.

SMAL-SAT anticipa un sistema operativo di telerilevamento, utile per il controllo della qualità dell’aria e per il supporto a decisioni strategiche su clima e territorio, rendendo concreta la possibilità di un satellite “made in Emilia-Romagna”.

SMAL-SAT abilita tecnologie a supporto di un futuro servizio regionale per il monitoraggio della qualità dell’aria, tramite spettrometria satellitare miniaturizzata.

Le principali applicazioni previste includono: rilevamento gas serra e inquinanti, supporto a politiche ambientali, early warning e gestione del territorio. Il progetto anticipa anche impieghi nel settore della geo-intelligence, grazie alla combinazione dei dati satellitari con algoritmi di intelligenza artificiale. Il valore aggiunto risiede nella possibilità di gestire l’intera filiera a livello locale, riducendo dipendenza da missioni sovranazionali, aumentando la frequenza dei dati e offrendo una piattaforma scalabile e replicabile.

  • NPC – SPACEMIND SRL
    nano-satelliti e piattaforme CubeSat pilotaggio remoto
  • STUDIOMAPP SRL
    geo-intelligence e analisi dati da satellite
  • CIRI AEROSPACE– coordinatore e responsabile di mission design, payload e struttura di dispiegamento
  • CNR ISSMC– sistema propulsivo “green” e materiali ceramici innovativi
  • ENEA TEMAF – Caratterizzazione materiali, stampa 3D avanzata per propulsore e struttura dispiegabile
  • Ser.In.Ar. / Tecnopolo di Forlì-Cesena – attività di disseminazione, comunicazione e networking